PubblicitàAcquario Cattolica 2023
19.3 C
Rimini
19.4 C
Ravenna
Pubblicità
Pubblicità

Sicurezza Urbana. “Oltre stazione”: al via l’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Cesena per progetti di prevenzione e promozione della cultura...

Il presidente de Pascale: “Si consolida una strategia di sostegno reciproco fra sicurezza e inclusione sociale”. Il sindaco Lattuca:” Puntiamo ad intervenire in modo mirato sulle zone della città più sensibili” [......]
HomeCesenaSicurezza Urbana. "Oltre stazione": al via l’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna...

Sicurezza Urbana. “Oltre stazione”: al via l’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Cesena per progetti di prevenzione e promozione della cultura della legalità

Pubblicitàleaderboard 728x90

di Redazione FC

Prosegue l’impegno della Regione Emilia-Romagna a fianco dei Comuni per rafforzare la sicurezza urbana e la qualità della vita dei cittadini, sostenendo progetti concreti finalizzati alla prevenzione, al controllo del territorio e alla promozione della cultura della legalità.
Nell’ultima seduta di Giunta, la Regione ha dato il via libera all’Accordo di Programma con il Comune di Cesena per la realizzazione del progetto “Oltre Stazione”, che prevede un intervento di prevenzione integrata concentrato nelle zone di cornice al centro storico e di cerniera come la Barriera e la Zona Cubo-stazione e nelle zone più periferiche quali il Parco Iqbal Masih e il centro commerciale Montefiore. Il progetto, che avrà un costo complessivo di 160mila euro, riceverà un contributo regionale pari a 128mila euro con una compartecipazione del Comune di Cesena di 32mila euro.

L’iniziativa rientra nel solco degli accordi già siglati con Bologna, Ferrara, Russi (RA) e Calendasco (PC), finalizzati a costruire un sistema integrato di sicurezza, fondato sulla prevenzione, la mediazione sociale e la collaborazione istituzionale.

“Con questo nuovo accordo si consolida una strategia che prevede il sostegno reciproco tra sicurezza e inclusione sociale, valorizzando il lavoro congiunto tra istituzioni locali e regionali e partendo dalle peculiarità di ogni territorio- afferma il presidente della Regione Emilia-Romagna con delega alle Politiche per la sicurezza, Michele de Pascale-. La sicurezza urbana ha bisogno di interventi integrati, a partire dalle attività di controllo e presidio del territorio, in capo alle forze dell’ordine, sotto il coordinamento di questure e prefetture e con la collaborazione e il supporto degli enti locali. A queste attività insostituibili si possono e si devono affiancare tutte le azioni preventive che sicuramente possono dare un grande contributo per rendere più sicure le nostre città, come l’illuminazione pubblica, la mediazione e l’animazione culturale e la programmazione degli spazi urbani attraverso percorsi partecipati. La Regione Emilia-Romagna continuerà ad essere in prima fila nel supportare i progetti che hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei cittadini, puntando sulla prevenzione e mettendo insieme educazione, coesione sociale e una forte collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine, cittadine e cittadini”.

Ringrazio la Regione Emilia-Romagna per continuare a sostenere progetti di sicurezza urbana. Con ‘Oltre Stazione’ puntiamo ad intervenire in modo mirato in quelle zone della città più sensibili su questo fronte, e che per questo richiedono maggiore attenzione- sottolinea il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca-. Gli strumenti che vengono messi in campo puntano in particolare ad aumentare il presidio sociale nelle zone a rischio, rendendo possibili azioni di prevenzione di situazioni di disagio e di promozione della cultura della legalità, grazie a figure quali educatori di strada e street tutor”.

Il progetto nel dettaglio

Gli interventi principali del progetto “Oltre Stazione” previsti dall’accordo comprendono: l’ammodernamento del sistema di videosorveglianza cittadino, con nuovi dispositivi e telecamere anche nelle adiacenze esterne della Biblioteca Malatestiana e il consolidamento, in accordo con la prefettura, della figura dello street tutor per la prevenzione dei rischi e la mediazione dei conflitti in aree pubbliche ed eventi. A queste azioni si affiancheranno interventi di presidio sociale come il potenziamento dell’equipe di educatori di strada, con la costituzione di una equipe sperimentale dedicata al rapporto con le giovani e i giovani frequentatori occasionali della Biblioteca Malatestiana, e il sostegno allo spazio socio aggregativo ‘Cicarè’, punto di riferimento per ragazze e ragazzi in età adolescenziale.

La liquidazione del contributo regionale avverrà in due tranche la prima a titolo di acconto in misura proporzionale a un primo stato di avanzamento del progetto la seconda a saldo. Il progetto dovrà essere realizzato entro il 31 dicembre 2025 e rendicontato entro il 31 marzo 2026.

Informa una nota stampa pubblicata integralmente.

 

 

(26 settembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Rimini
poche nuvole
19.3 ° C
20.3 °
18.7 °
67 %
3.1kmh
20 %
Mar
19 °
Mer
17 °
Gio
16 °
Ven
16 °
Sab
21 °