PubblicitàAcquario Cattolica 2023
25.6 C
Rimini
26.6 C
Ravenna
Pubblicità
Pubblicità
HomeCopertina RiminiAl Polo Culturale e Museale Tito Balestra di Longiano presentazione delle poesie...

Al Polo Culturale e Museale Tito Balestra di Longiano presentazione delle poesie inedite di Tito Balestra

Pubblicitàleaderboard 728x90

di Redazione Cultura

Il mio canto si perde nelle innumeri voci della notte – poesie inedite e disperse di Tito Balestra (2024 Fondazione Balestra) il libro di Tito Balestra pubblicato postumo con testi e poesie inedite che ha già riscosso un grande successo da parte della critica sarà presentato pubblicamente e in anteprima a Longiano (FC) nella autorevole Sala dell’Arengo con un parterre di scrittori, intellettuali, giornalisti e studiosi di caratura nazionale. Lo scrittore e poeta Niccolò Nisivoccia, collaboratore tra gli altri de Il Manifesto e Il Sole 24 Ore e Massimo Raffaelli collaboratore del Il Manifesto, La Stampa e i relativi supplementi letterari, Alias e Tuttolibri  e voce inconfondibile della trasmissione radiofonica Wikiradio di Radio Tre.

Con loro i curatori Barbara Menghi Sartorio che dal 2011 è curatrice dell’archivio longianese di Tito e Anna Balestra, di cui ha condotto una raffinata e complessa opera di riordinamento e Stefano Vitali ricercatore e archivista di storia contemporanea e culture digitali. A condurre la presentazione Flaminio Balestra direttore dell’omonima Fondazione.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della poesia, delle biografie e del ‘900 italiano.

Il prezioso volume è frutto di anni di studio dell’archivio del Poeta che va a dare ulteriore forma al lavoro culturale di Balestra e ad aggiungere preziosi tasselli della sua biografia. Tito Balestra, come lui stesso ha scritto, cominciò a comporre poesie quand’era ancora bambino. Eppure ci ha lasciato solo due libri, che tuttavia, non esauriscono la sua produzione poetica edita poiché ne furono escluse varie poesie comparse su giornali e riviste fra il 1946 e il 1974.  Scavando nel suo archivio è riemerso anche un folto nucleo di componimenti inediti, vergati nella giovinezza oppure redatti prima che lo colpisse la feroce malattia che lo portò alla morte. E insieme ad essi è venuta alla luce la fatica creativa che, fra correzioni, varianti e riscritture è alla radice dell’opera di Balestra.

Le letture delle poesie saranno affidate ai relatori stessi che naturalmente sceglieranno quelle a loro più affini.

Il libro è stato realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero e per il momento è disponibile online sul sito fondazionetitobalestra.org nella sezione Shop. Per informazioni e prenotazioni +39 0547 665850 oppure via mail a info@fondazionetitobalestra.org.

 

 

(20 maggio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Rimini
poche nuvole
25.6 ° C
26.5 °
24.7 °
76 %
3.6kmh
20 %
Lun
29 °
Mar
25 °
Mer
26 °
Gio
28 °
Ven
27 °