PubblicitàAcquario Cattolica 2023
15 C
Rimini
16.1 C
Ravenna
Pubblicità
Pubblicità

Sicurezza Urbana. “Oltre stazione”: al via l’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Cesena per progetti di prevenzione e promozione della cultura...

Il presidente de Pascale: “Si consolida una strategia di sostegno reciproco fra sicurezza e inclusione sociale”. Il sindaco Lattuca:” Puntiamo ad intervenire in modo mirato sulle zone della città più sensibili” [......]
HomeFaenzaL’Associazione italiana Città della Ceramica (AiCC) e il futuro della ceramica artistica:...

L’Associazione italiana Città della Ceramica (AiCC) e il futuro della ceramica artistica: il TG3 Emilia-Romagna intervista la direttrice Nadia Carboni

Pubblicitàleaderboard 728x90

di Redazione Romagna

L’Associazione italiana Città della Ceramica nasce alla fine degli anni ’90 con un obiettivo chiaro: promuovere e valorizzare la ceramica artistica e artigianale italiana, un patrimonio che rappresenta il 90% della produzione nazionale” – ha dichiarato Nadia Carboni, direttrice di AiCC, durante l’intervista andata in onda oggi su TG3 Emilia-Romagna.

Nel corso del suo intervento, Carboni ha sottolineato l’importanza della crescita dell’associazione, che oggi conta 58 città socie, dopo l’ingresso recente di Sassuolo: “Un segnale importante, perché significa che sempre più territori riconoscono il valore di fare rete per sostenere e promuovere questa tradizione unica”.

La sede di AiCC è a Faenza, città che ha fatto della ceramica la propria vocazione identitaria, ospitando il Museo Internazionale della Ceramica, il Museo Zauli e il Museo Tramonti, oltre a numerose botteghe storiche. Proprio Faenza è stata duramente colpita dall’alluvione degli ultimi anni, e alcune realtà ceramiche hanno subito danni significativi. “Penso alla storica Bottega Gatti, che ha visto molte opere danneggiate, ma che oggi è un simbolo di rinascita: grazie alla determinazione degli artisti e degli artigiani locali, molte opere sono state recuperate e riportate alla luce”.

Carboni ha poi ricordato le iniziative di punta dell’associazione: “Ogni anno, nel mese di maggio, organizziamo Buongiorno Ceramica, un festival diffuso che coinvolge tutte le città della rete e porta la ceramica tra la gente, con eventi, mostre e laboratori”. Ma l’evento più atteso è senza dubbio Argillà, la fiera internazionale della ceramica che si svolge a Faenza ogni due anni: “L’ultima edizione, nel 2024, ha avuto un impatto economico di oltre 2 milioni di euro in soli tre giorni, a dimostrazione di quanto la ceramica sia un motore culturale ed economico per il nostro territorio”.

AiCC guarda al futuro con determinazione, continuando a lavorare per la promozione della ceramica italiana, un settore che unisce tradizione, innovazione e creatività.

L’intervista è stata trasmessa all’interno dell’edizione delle ore 14 dell’8 febbraio del TRG Emilia Romagna (min. 16:02).

 

 

(9 febbraio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 



Rimini
nubi sparse
15 ° C
15.4 °
14.1 °
73 %
5.1kmh
75 %
Ven
17 °
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
20 °
Mar
18 °