PubblicitàAcquario Cattolica 2023
12 C
Rimini
9.5 C
Ravenna
Pubblicità
Pubblicità

Sicurezza Urbana. “Oltre stazione”: al via l’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Cesena per progetti di prevenzione e promozione della cultura...

Il presidente de Pascale: “Si consolida una strategia di sostegno reciproco fra sicurezza e inclusione sociale”. Il sindaco Lattuca:” Puntiamo ad intervenire in modo mirato sulle zone della città più sensibili” [......]
HomeNotizieMonica Guerritore ospiti del ciclo di incontri "Nemesis", il 4 ottobre

Monica Guerritore ospiti del ciclo di incontri “Nemesis”, il 4 ottobre

Pubblicitàleaderboard 728x90

di Redazione #Rimini twitter@rimininewsgaia #Cultura

 

“Nemesis”, il ciclo di incontri pensato dal quotidiano culturale on line “Pangea” (www.pangea.news) e realizzato con la partecipazione di Comune di Rimini e Fondazione Carim ha l’ambizione di diventare una sorta di seminario permanente, nei mesi di settembre e ottobre, in cui la cittadinanza possa dialogare con i protagonisti della cultura italiana.

Dopo gli incontri con la cantautrice (Maria Antonietta), il filosofo (Franco Rella), i poeti (Silvia Bre, Alessandro Ceni) e lo scrittore (Luca Doninelli) “Nemesis” ospita Monica Guerritore. Tra le grandi ‘dive’ del teatro e del cinema italiano, Monica Guerritore ha esordito giovanissima, a 16 anni, in un leggendario Giardino dei ciliegi sotto la direzione di Giorgio Strehler. Il sodalizio artistico con Gabriele Lavia porta alla creazione di alcuni memorabili eventi teatrali come Macbeth, Zio Vanja, La signorina Giulia. Tra le intelligenze teatrali più acute del nostro tempo, la Guerritore, come regista, realizza messe in scena centrate su figure di grandi donne: Giovanna d’Arco, Teresa d’Avila, Mi chiedete di parlare (su Oriana Fallaci). Recentemente porta a teatro Mariti e mogli di Woody Allen; attualmente è al lavoro come attrice e regista riproponendo L’anima buona di Sezuan di Brecht nella memorabile versione di Strehler, del 1981. Al cinema ha lavorato, tra gli altri, con Marcello Mastroianni e Laura Antonelli, Giancarlo Giannini, Michele Placido, Enrico Maria Salerno, Alberto Bevilacqua. Il dialogo riminese si concentra sul libro di Monica Guerritore, Quel che so di lei (Longanesi, 2019), che si sviluppa intorno all’omicidio della nobildonna palermitana Giulia Trigona per mano del suo amante, nel 1911, il primo femminicidio eclatante della storia recente.

 

(4 ottobre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 




 

 

 

 

 

 




Rimini
nubi sparse
12 ° C
13.6 °
10.5 °
80 %
4.1kmh
75 %
Ven
18 °
Sab
19 °
Dom
17 °
Lun
20 °
Mar
16 °