Stadio “Dino Manuzzi” sempre più all’avanguardia, proseguono i lavori di ripristino e rivestimenti delle scale esterne

Altri Articoli

Un omaggio a Giorgio Napolitano, presidente che incontrò Marcella di Folco e lottò contro l’omotransfobia

"Con la morte del Presidente emerito Giorgio Napolitano ci lascia una figura che è stata molto significativa per il riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQI+ del nostro Paese", lo scrive Marco Tonti presidente di Arcigay Rimini [...]

Morto Giorgio Napolitano, Ricci: “Il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura”

Il sindaco sulla morte del Presidente emerito della Repubblica: "Ha avuto un ruolo centrale nella costruzione del progetto internazionale che ha fatto di Rossini un brand italiano nel mondo"

Non è colpa dell’ONU se la politica italiana non sa gestire la questione migranti

Meloni è all'ONU per gridare al lupo! sulla questione migranti dopo che se l'è presa con la Francia, la Germania, l'UE - salvo farsi una passeggiata [...]

Il Bosco che Cammina di Pesaro 2024

Venerdì 22 settembre, alle 21, alla biblioteca Louis Braille, il terzo e ultimo appuntamento della prima serie di incontri di co-progettazione a cui associazioni e cittadini sono chiamati a partecipare [...]

Cesena. Palestra di vita verso la piena autonomia domiciliare

Sei le ragazze e i ragazzi con disabilità che partecipano al progetto “AffettivaMente” finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza [...]

Fontana del Nettuno, da oggi la recinzione per consentire l’avvio del Piano di manutenzione programmata

Uno dei primi progetti a passare dal restauro alla conservazione del monumento [...]

Benzina a oltre 2€ al litro. Non c’è propaganda che tenga

"Noi pretendiamo che le accise..."; intanto i supermercati sono inaffrontabili. Qualcuno lo dica a Meloni [...]

Emilia-Romagna in missione al Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco a Riyad (Arabia Saudita) per l’ingresso dei Gessi emiliano-romagnoli nella Lista Unesco 2023

L’assessora Lori: “Candidatura prestigiosa, il riconoscimento sarebbe una grande occasione per valorizzare il nostro ricco patrimonio ambientale”. Sette i siti che costituiscono il “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” [...]

CONDIVIDI

Con uno stanziamento di 400 mila euro lo Stadio “Dino Manuzzi” a partire dai prossimi giorni, fino al prossimo autunno, sarà interessato da importanti opere di manutenzione straordinaria consistenti nel ripristino e rivestimento delle scale esterne. Negli ultimi mesi l’impianto sportivo più grande di Cesena, spesso al centro di eventi calcistici nazionali e internazionali e di iniziative musicali e di intrattenimento di rilievo, è stato rimodernato da significativi interventi di rifacimento dei quadri elettrici asserviti all’impianto di illuminazione, dall’attivazione del sofisticato impianto di videosorveglianza installato dalla ditta R Sicurezza di Cesena, e di adeguamento dell’impianto di rilevazione incendi. 

Dopo essere intervenuti sul fronte della sicurezza degli impianti, l’Amministrazione comunale ha assegnato i lavori alle ditte che si occuperanno rispettivamente della manutenzione straordinaria dell’impianto idrico-sanitario dei servizi igienici; della manutenzione con sabbiatura e fondo epossidico sui pianerottoli; e della fornitura e posa dei ponteggi per il rifacimento della copertura dei cinque tornelli (accessi allo Stadio).

“Al termine del Campionato 2022-2023 – commenta l’Assessore allo Sport e ai Lavori Pubblici Christian Castorri – abbiamo avviato l’esecuzione dei principali lavori di manutenzione riguardanti i 22 corpi scala in acciaio che collegano gli anelli inferiori e superiori dei vari spalti, perché le lamiere che li ricoprono si sono corrose, in più punti in un modo molto visibile. Questa prima parte dei lavori ha interessato inoltre il rivestimento in gomma delle scale e dei pianerottoli, notevolmente usurato. L’Orogel Stadium ‘Dino Manuzzi’ rappresenta un fiore all’occhiello dell’impiantistica sportiva locale e regionale: si colloca infatti tra le strutture più moderne e performanti dell’Emilia-Romagna in grado di ospitare eventi importanti di carattere sportivo e culturale, come è avvenuto con l’amichevole Juventus-Atalanta dello scorso 12 agosto e con il Rockin1000. Anche per questa ragione, e con l’obiettivo di rendere il tempio bianconero sempre più all’avanguardia, interveniamo sulla struttura mettendola in sicurezza e garantendo, ai tifosi e a tutti i frequentatori, una più ampia fruizione”.

Lo stadio comunale,  tra i primi a livello nazionale interamente coperto, progettato con i massimi standard di sicurezza, di moderna concezione,  è stato realizzato tra gli anni 50/60. La tribuna e le curve sono state oggetto di un intervento di ristrutturazione generale nel 1988 con un progetto di demolizione e ricostruzione delle vecchie gradinate per incrementare la capienza dello stadio adeguandola ai campionati di serie A in cui ha militato la squadra della città. La struttura nuova a due livelli è stata inoltre realizzata in elementi verticali ed orizzontali portanti cemento armato sormontati da una copertura in elementi a traliccio in acciaio e collegati da 22 corpi scala in acciaio rivestiti in lamiera.

 

 

(21 agosto 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: