DanteDì, a Ravenna il 25 marzo

Altri Articoli

Un omaggio a Giorgio Napolitano, presidente che incontrò Marcella di Folco e lottò contro l’omotransfobia

"Con la morte del Presidente emerito Giorgio Napolitano ci lascia una figura che è stata molto significativa per il riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQI+ del nostro Paese", lo scrive Marco Tonti presidente di Arcigay Rimini [...]

Morto Giorgio Napolitano, Ricci: “Il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura”

Il sindaco sulla morte del Presidente emerito della Repubblica: "Ha avuto un ruolo centrale nella costruzione del progetto internazionale che ha fatto di Rossini un brand italiano nel mondo"

Non è colpa dell’ONU se la politica italiana non sa gestire la questione migranti

Meloni è all'ONU per gridare al lupo! sulla questione migranti dopo che se l'è presa con la Francia, la Germania, l'UE - salvo farsi una passeggiata [...]

Il Bosco che Cammina di Pesaro 2024

Venerdì 22 settembre, alle 21, alla biblioteca Louis Braille, il terzo e ultimo appuntamento della prima serie di incontri di co-progettazione a cui associazioni e cittadini sono chiamati a partecipare [...]

Cesena. Palestra di vita verso la piena autonomia domiciliare

Sei le ragazze e i ragazzi con disabilità che partecipano al progetto “AffettivaMente” finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza [...]

Fontana del Nettuno, da oggi la recinzione per consentire l’avvio del Piano di manutenzione programmata

Uno dei primi progetti a passare dal restauro alla conservazione del monumento [...]

Benzina a oltre 2€ al litro. Non c’è propaganda che tenga

"Noi pretendiamo che le accise..."; intanto i supermercati sono inaffrontabili. Qualcuno lo dica a Meloni [...]

Emilia-Romagna in missione al Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco a Riyad (Arabia Saudita) per l’ingresso dei Gessi emiliano-romagnoli nella Lista Unesco 2023

L’assessora Lori: “Candidatura prestigiosa, il riconoscimento sarebbe una grande occasione per valorizzare il nostro ricco patrimonio ambientale”. Sette i siti che costituiscono il “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” [...]

CONDIVIDI

di Redazione Cultura

Ricco e variegato il programma della giornata dedicata a Dante Alighieri prevista a Ravenna per il prossimo 25 marzo 2022. A partire dalle 10.30 del mattino (qui il programma) numerosi appuntamenti, interventi, ascolti, visioni.

Era il 25 marzo del 1300 quando Dante Alighieri si pensa iniziasse il suo viaggio nella Divina Commedia, smarrendosi nella selva oscura. Una data che dal 2020 è diventata il Dantedì, Giornata nazionale in memoria del Sommo Poeta, istituita dal ministro della Cultura Dario Franceschini. Dopo l’edizione del VII centenario della morte di Dante, anche quest’anno a Ravenna, città in cui il Poeta è sepolto, il programma degli eventi sarà ricco e toccherà i luoghi danteschi della città.

Dopo l’appuntamento delle 17.00 davanti alla Tomba di Dante con la Lettura perpetua della Commedia celebrata dal poeta Nevio Spadoni leggerà il XXII canto del Purgatorio, alle 17.30 in sala D’Attorre di Casa Melandri verrà trasmesso il Messaggio in occasione delle celebrazioni del Dantedì di Daisaku Ikeda, presidente della “Soka Gakkai International” organizzazione buddista mondiale per la pace, la cultura e l’educazione. Daisaku Ikeda è un conosciuto estimatore dell’opera dantesca e profondo studioso della Divina Commedia. A seguire, alle 18.00 il Centro relazioni Culturali presenta il libro “Il Dante di Florenskij. Tra poesia e scienza”, con l’autore Natalino Valentini in dialogo con Giovanni Gardini.Per le altre iniziative il programma al link in alto.

 

(18 marzo 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: