Il forte temporale – oltre 50mm di pioggia in sei ore nel riminese con picchi di 74,6 mm nella zona di Rimini interessata dal torrente Ausa – che si è abbattuto sulla costa romagnola alle prime ore dell’alba, non ha fermato l’accoglienza turistica.
Mentre continua il lavoro senza sosta di Vigili del Fuoco, forze dell’ordine e squadre di operatori e volontari di Protezione Civile, tutte le spiagge sono aperte e operative e stanno accogliendo migliaia di turisti.
“Siamo sul campo con tutti i sindaci della costa e gli operatori balneari e turistici – affermano il presidente Michele de Pascale e l’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni-. I danni seppur significativi sono circoscritti in alcune zone molto delimitate e i servizi sono ripartiti con le spiagge pulite e pronte ad accogliere i turisti. L’ennesima prova di organizzazione ed efficienza della nostra comunità che è abituata a rimboccarsi le maniche e a non fermarsi mai. Ringraziamo tutti i volontari, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco che si sono messi al lavoro da subito per garantire il ripristino di tutto il territorio”.
Lo stato degli interventi
I danni riguardano soprattutto la caduta di alberi abbattuti dal vento. Come alcuni pini marittimi nella zona della pineta di Milano Marittima, nel Comune di Cervia, dove è attivo il Centro operativo comunale (COC) e dove sono al lavoro i Vigili del Fuoco supportati da due squadre di volontari.
Registrati inoltre alcuni allagamenti di scantinati e sottopassi e l’interruzione di un treno a Bellaria (Rn) dovuto alla mancanza di corrente elettrica.
Da questa notte le squadre di Protezione civile, Vigili del fuoco, Forze dell’ordine, supportate anche da nove squadre di volontari, hanno già portato a termine un centinaio di interventi – rimozione degli alberi caduti, ripristino della viabilità e gestione degli allagamenti – nelle zone colpite di Ravenna, Cervia, Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara. Non risultano persone ferite.
Al momento, ma il dato è in aggiornamento, si segnalano almeno 38 allagamenti e 18 alberi rimossi nel riminese, 4 allagamenti e 16 alberi rimossi nella ravennate e 4 allagamenti e alberi rimossi nella zona di Forlì-Ces
(24 agosto 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata