Quasi 8.100 passaggi col rosso nei primi sette mesi dell’anno: il bilancio del sistema di rilevazione automatico delle infrazioni semaforiche

Altri Articoli

Il Questore consegna al Cardinale Zuppi l’Olio di Capaci

di Redazione Cronaca Quest’anno ricorre il trentunesimo anno dalle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio in quel lontano 1992, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo unitamente agli operatori di scorta. Nei giorni scorsi il Questore di Bologna, Isabella Fusiello, ha consegnato personalmente all’ArciVescovo di Bologna e presidente della Cei Cardinale […]

E’ morto Ivano Marescotti. Il cordoglio della Città di Bologna

di Redazione Spettacoli E’ morto Ivano Marescotti. Aveva 77 anni. Se n’è andato all’ospedale di Ravenna dove era ricoverato per una grave malattia che non gli ha lasciato scampo. Una lunga carriera, decine di premi e una grande simpatia. “Con Ivano Marescotti se ne va un grande attore figlio della nostra terra e orgoglio per l’Italia“, scrive […]

E’ morto Ivano Marescotti

Era nato a Bagnacavallo e aveva 77 anni

Lunedì 27 marzo: riapre la Sala della Repubblica del Teatro Rossini

di Redazione Pesaro Era già stato annunciato e ora accade nei tempi programmati: lunedì 27 marzo la Sala della Repubblica del Teatro Rossini riapre al pubblico in modo stabile dopo importanti lavori di ristrutturazione. Si tratta di un’anteprima fortemente simbolica – a breve anche l’inaugurazione ufficiale – che accade non a caso in occasione della […]

Pesaro invita il network UNESCO all’anno da Capitale italiana della cultura 2024

di Redazione Pesaro È sempre più stretto e propositivo il legame delle Città Creative italiane Unesco che ieri si sono date appuntamento a Torino, insieme ai sindaci, assessori e focal point, per l’annuale “Conference di coordinamento nazionale”. «Un momento di confronto per fare il punto sulle attività svolte nell’ultimo anno e per rilanciare e coordinare […]

CONDIVIDI

di Redazione, #Rimini

Sono state quasi 8.100 le infrazioni immortalate nei primi sette mesi dell’anno dai tredici impianti di rilevamento posizionati su sette incroci semaforici del territorio comunale. Un numero in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente quando, pur con le restrizioni agli spostamenti legati all’emergenza sanitaria, furono registrate ben 6.355 violazioni. Il maggior numero di infrazioni è stato rilevato dai due impianti presenti tra Via Regina Margherita e Via Catania, attivati in entrambe le direzioni nel gennaio del 2020: sono state 2.706 le infrazioni registrate, con un aumento del 33% per l’impianto installato in direzione nord e del 23% per quello in direzione sud. Intensa anche l’attività di monitoraggio dei due impianti presenti all’incrocio tra viale Principe Amedeo e via Perseo: al 31 luglio scorso sono stati 2.518 i passaggi col rosso ripresi dalle videocamere, con un aumento rispetto al 2020 del 55% in direzione monte e del 48% in direzione mare. Complessivamente i due incroci raccolgono i due terzi delle violazioni complessive rilevate dall’intera rete attiva sul territorio. Gli altri incroci sotto controllo automatizzato sono Via Chiabrera -via Giangi-via Satta, Statale 72-Via Gazzella; Via Caduti di Marzabotto – Via di Mezzo; Via Siracusa -Via Tommaso; Via Beltramini – Via Sacramora  (quest’ultimo monitorato solo direzione mare).

Si ricorda che il passaggio con semaforo rosso prevede una sanzione di 167 euro (ridotta del 30% se pagata entro 5 giorni) e la decurtazione di 6 punti sulla patente. L’importo della sanzione prevede anche un aumento del 30% se la violazione è commessa in orario notturno (dalle 22 alle 6 del mattino) e la sospensione della patente, nel caso di recidiva entro i 2 anni successivi.

 

(8 settembre 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: