PubblicitàAcquario Cattolica 2023
18.3 C
Rimini
18.9 C
Ravenna
Pubblicità
Pubblicità

Sicurezza Urbana. “Oltre stazione”: al via l’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Cesena per progetti di prevenzione e promozione della cultura...

Il presidente de Pascale: “Si consolida una strategia di sostegno reciproco fra sicurezza e inclusione sociale”. Il sindaco Lattuca:” Puntiamo ad intervenire in modo mirato sulle zone della città più sensibili” [......]
HomeCopertina RiminiSagra Malatestiana, Arianna Lanci apre mercoledì 23 settembre l'itinerario dedicato alle musiche...

Sagra Malatestiana, Arianna Lanci apre mercoledì 23 settembre l’itinerario dedicato alle musiche antiche

Pubblicitàleaderboard 728x90

di Redazione #Rimini twitter@rimininewsgaia #Spettacoli

 

Variazioni musicali sul tema dell’abbandono è il tema prescelto dal mezzosoprano Arianna Lanci per il concerto che apre mercoledì 23 settembre – ore 21  – il ciclo di musiche antiche proposto dalla 71 esima Sagra Musicale Malatestiana.

Al Teatro Galli sfileranno le figure di Arianna, Armida e Didone in un programma che si snoda tra le cantate da camera composte da Alessandro Scarlatti, Georg Friedrich Handel e il finale del  Dido and Aeneas di Henry Purcell. Con la voce del mezzosoprano Arianna Lanci sul palco anche i musicisti dell’Ensemble Locatelli. A far da cornice al canto che spazia fra Seicento e Settecento una sezione strumentale dedicata al genere della trio sonata barocca.

Fondato nel 2014, l’Ensemble Locatelli riunisce giovani talenti con l’obiettivo di affrontare il repertorio barocco e classico, strumentale e vocale prestando particolare attenzione alla prassi esecutiva storica, con strumenti originali, dopo la formazione avvenuta nei conservatori italiani, svizzeri e austriaci. L’Ensemble  Locatelli in questa occasione  vedrà impegnati i violinisti Jeremie Chigioni, Emilie Chigioni, il violoncellista Thomas Chigioni e la clavicembalista Chiara Cattani.

“Il genere della cantata da camera – spiega Arianna Lanci impegnata con successo nello studio e nell’esecuzione della musica antica – sviluppa scelte estremamente raffinate dotate di coerenza e al tempo stesso di audacia, nutrendosi di soluzioni sempre varie e ricercate nella cura del dettaglio e nell’attenzione alle sottigliezze del rapporto fra testo e musica. Come nell’opera resta prioritaria l’esigenza di esprimere la geografia interiore dell’animo umano, attraverso uno stile la cui intrinseca teatralità risieda però unicamente nella componente musicale e vocale, liberata dal riferimento a specifici aspetti scenici”.

Info: 0541793811 |  biglietteriateatro@comune.rimini.it.

 

(22 settembre 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 





 

 

 

 

 

 




Rimini
nubi sparse
18.3 ° C
19.1 °
17.3 °
65 %
4.9kmh
40 %
Gio
18 °
Ven
16 °
Sab
18 °
Dom
17 °
Lun
18 °