PubblicitàAcquario Cattolica 2023
15 C
Rimini
16.1 C
Ravenna
Pubblicità
Pubblicità

Sicurezza Urbana. “Oltre stazione”: al via l’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Cesena per progetti di prevenzione e promozione della cultura...

Il presidente de Pascale: “Si consolida una strategia di sostegno reciproco fra sicurezza e inclusione sociale”. Il sindaco Lattuca:” Puntiamo ad intervenire in modo mirato sulle zone della città più sensibili” [......]
HomeCesenaSciami di cavallette a Casalbono e Case Venzi. L'aggiornamento della situazione nel...

Sciami di cavallette a Casalbono e Case Venzi. L’aggiornamento della situazione nel cesenate

Pubblicitàleaderboard 728x90

di Redazione, #Cesena

Le zone di Casalbono e di Case Venzi non sono più assediate dalle cavallette. Lo comunicano i tecnici comunali del settore Tutela dell’Ambiente e del Territorio a seguito di un ulteriore sopralluogo effettuato questa mattina nel raggio di area interessato dalla “pioggia di insetti” segnalata la scorsa settimana dai residenti. Stando alle prime informazioni fornite dal servizio Fitosanitario regionale, le cavallette si spostano da un campo all’altro nutrendosi degli apparati fogliari delle coltivazioni. Con ogni probabilità è proprio la mancanza di cibo a motivare lo spostamento degli insetti in altre zone della campagna cesenate. “Al momento – comunicano i tecnici – non siamo in grado di individuare la nuova zona interessata dall’invasione ed è per questa ragione che invitiamo i residenti delle zone limitrofe a Casalbono e Case Venzi di comunicare all’Amministrazione comunale eventuali fenomeni”.

A seguito delle prime segnalazioni ricevute, nell’immediato l’Amministrazione comunale ha coinvolto il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, competente per tale problematica, che informa come contro gli esemplari adulti i rimedi siano praticamente nulli e che dunque è necessario intervenire in periodo autunnale mediante l’opera di aratura dei campi al fine di distruggere le uova deposte. La causa è sicuramente dovuta all’ondata di caldo e al periodo siccitoso che creano il loro habitat ideale. Considerata la facilità con cui si riproducono, le popolazioni di questi insetti sono generalmente tenute sotto controllo per evitare che possano arrecare danno alle colture.

I rilievi fotografici documentano lo stato attuale (13 luglio, ore 14.00) della situazione. Il campo di erba medica indicato è stato preso di mira dagli insetti.

 

(13 luglio 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 



Rimini
nubi sparse
15 ° C
15.4 °
14.1 °
73 %
5.1kmh
75 %
Ven
17 °
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
20 °
Mar
18 °