Balcani, MSF: “L’UE rafforzi controlli contro violenze sui migranti”

Altri Articoli

Stop al giornalismo d’Inchiesta? Perplessità tra richiesta di risposte concrete e impegni in stile elettorale

... indispensabile gestire l’informazione trasformandola in intrattenimento minimizzando le problematiche ed esaltando i buoni propositi come in un capodanno senza fine [...]

Territorio. Da domani, domenica 1° ottobre, riprende la distribuzione gratuita

L’elenco dei vivai accreditati, la lista delle specie disponibili e tutte le indicazioni sul sito radiciperilfuturoer.it

Terrorismo internazionale. Un arresto a Cesena

L'accusa è di arruolamento con finalità di terrorismo internazionale [...]

Se lo Stato fa pagare un pegno per la libertà di chi ha già pagato tutto per essere libero

Garanzie fidejussorie chieste a migranti in pantaloncini e ciabatte di plastica in un paese dove nemmeno aziende e privati trovano credito presso banche e assicurazioni. Una barzelletta [...]

Un omaggio a Giorgio Napolitano, presidente che incontrò Marcella di Folco e lottò contro l’omotransfobia

"Con la morte del Presidente emerito Giorgio Napolitano ci lascia una figura che è stata molto significativa per il riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQI+ del nostro Paese", lo scrive Marco Tonti presidente di Arcigay Rimini [...]

Morto Giorgio Napolitano, Ricci: “Il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura”

Il sindaco sulla morte del Presidente emerito della Repubblica: "Ha avuto un ruolo centrale nella costruzione del progetto internazionale che ha fatto di Rossini un brand italiano nel mondo"

Non è colpa dell’ONU se la politica italiana non sa gestire la questione migranti

Meloni è all'ONU per gridare al lupo! sulla questione migranti dopo che se l'è presa con la Francia, la Germania, l'UE - salvo farsi una passeggiata [...]

Il Bosco che Cammina di Pesaro 2024

Venerdì 22 settembre, alle 21, alla biblioteca Louis Braille, il terzo e ultimo appuntamento della prima serie di incontri di co-progettazione a cui associazioni e cittadini sono chiamati a partecipare [...]

Cesena. Palestra di vita verso la piena autonomia domiciliare

Sei le ragazze e i ragazzi con disabilità che partecipano al progetto “AffettivaMente” finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza [...]

CONDIVIDI

di Pa.M.M.

Nei Balcani, al confine serbo con l’Ungheria e la Bulgaria, migranti e richiedenti asilo continuano a subire trattamenti inumani e degradanti per mano delle autorità frontaliere e Medici Senza Frontiere (MSF) chiede all’UE un maggiore controllo sulle violenze perpetrate ai confini europei.

“Le lesioni fisiche che vediamo e le testimonianze di brutalità che ascoltiamo dai nostri pazienti sono la prova del continuo uso intenzionale della violenza per dissuadere le persone dal chiedere asilo in Europa” afferma Duccio Staderini, capomissione di MSF nei Balcani occidentali.

Il 16 marzo, il commissario europeo per gli affari interni, Ylva Johansson, e il nuovo direttore di Frontex (l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) hanno visitato il confine tra Horgos, in Serbia, e Roszke, in Ungheria, dove si verificano regolarmente i violenti respingimenti da parte delle autorità di frontiera. Durante la visita, Johansson ha elogiato il lavoro fatto per frenare la “migrazione illegale” verso l’Europa, nonostante le persone continuino a subire trattamenti inumani e degradanti.

“I rappresentanti dell’UE hanno intenzionalmente deciso di chiudere un occhio sull’uso eccessivo della violenza di cui siamo testimoni alle frontiere esterne europee” dichiara Staderini di MSF. “Questa visita mostra il vero volto dell’impegno dell’UE nei Balcani occidentali: più fondi per la sicurezza, una maggiore presenza di FRONTEX e un aumento dei rimpatri e della sorveglianza”.

La confisca e la distruzione di effetti personali, la detenzione illegale in celle di isolamento, l’utilizzo di spray al peperoncino e gas lacrimogeni, percosse con manganelli, rami o aggressioni da parte di cani sono solo alcune delle forme di trattamenti disumani delle autorità di frontiera denunciate dalle persone curate da MSF. Al confine tra Serbia e Ungheria, da gennaio 2021 a oggi, i team di MSF hanno curato 498 persone per lesioni da trauma, tra cui contusioni, ematomi e fratture causate dalle violenze commesse dalle autorità frontaliere. Dal 2022, MSF ha effettuato 7.826 visite mediche nel nord della Serbia.

“Ho partorito mio figlio Youssef all’ospedale di Szeged, dopo che la polizia ha chiamato l’ambulanza. Dopo soli 6 giorni, però, sono venuti a prendermi e mi hanno portato fuori dall’ospedale. Io ho chiesto se potevo chiedere asilo ma non c’era un mediatore e non ho capito bene cosa mi hanno detto. Ci hanno respinto in Serbia e ora sono qui con mio figlio appena nato e non so cos’altro fare” ha raccontato ai team di MSF una donna siriana entrata in travaglio mentre attraversava la foresta e respinta in Serbia dall’Ungheria con il figlio di soli 6 giorni.

Dall’inizio del 2023, MSF è presente anche al confine tra la Serbia e la Bulgaria, a Pirot, dove ha trattato 1.944 pazienti che presentavano problemi legati soprattutto alle dure condizioni del viaggio come vesciche e lesioni cutanee, congelamento, lacerazioni e infezioni ai piedi, ferite infette, febbre e sintomi generali di stanchezza. Attraversare il confine dalla Bulgaria alla Serbia comporta una camminata di tre o quattro giorni su sentieri di montagna boscosi. Le persone che compiono questo viaggio spesso non hanno cibo, acqua e riparo e devono affrontare condizioni climatiche difficili. Inoltre, spesso durante i respingimenti verso la Turchia, le autorità bulgare confiscano loro oggetti personali come telefoni, denaro, e li lasciano a piedi calzi e senza vestiti. A febbraio, due persone, tra cui un bambino, sono morte di freddo lungo questo percorso.

“Ho viaggiato per 8 giorni, di cui 3 senza cibo né acqua mentre attraversavo il confine tra la Turchia e la Bulgaria su una montagna innevata. Quando i militari ci hanno visto hanno sparato in aria. Prendono i tuoi effetti personali, ti strappano i vestiti e ti mandano via in mutande” ha raccontato un uomo marocchino al team di MSF.

“Gli Stati membri dell’UE continuano a dare priorità alla protezione dei confini rispetto alla protezione e al benessere delle persone. Tutto questo deve finire” conclude Staderini di MSF.

 

 

(28 marzo 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: