di Redazione, #Rimini twitter@rimininewsgaia #Cultura
Sarà Carlo Ossola, il grande filologo di fama europea, a inaugurare sabato 19 ottobre nella Sala del Giudizio, Museo della Città, a partire dalle ore 17, l’XI edizione della “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri”, dedicata quest’anno a una selezione di libri “necessari” per “Leggere il mondo”, proposta dai componenti del comitato scientifico delle celebrazioni gambalunghiane.
Nel vivaio delle comete. Figure di un’Europa a venire, pubblicato da Marsilio nel 2018, è il libro di Carlo Ossola proposto dal semiologo Paolo Fabbri, che introdurrà e dialogherà con l’autore, alla scoperta dei pensatori che hanno incarnato, dalla civiltà greca e romana ad oggi, il pensiero europeo, rendendoci destinatari di un’eredità immensa. Seguendo il percorso di quelle «comete» è possibile individuare gli eredi di quei «patriarchi»: da Dante a Michelangelo, da Montaigne a Shakespeare, da Goethe a Tolstoj. Grandi maestri, il cui pensiero ci è più che mai necessario per rendere leggibile una realtà sempre più opaca.
Prossimi appuntamenti di Biblioterapia:
- Giovedì 24 ottobre, ore 17, Sala del Giudizio, Mauro Bonazzi, Processo a Socrate, Laterza, 2018. Introduce Marcello Di Bella, già direttore Biblioteca Gambalunga.
- Domenica 10 novembre (da confermare), ore 17, Sala del Giudizio, Fabio Stassi, Ogni coincidenza ha un’anima, Sellerio, 2018. Introduce Marco Missiroli, scrittore.
- Sabato 16 novembre, ore 17, Sala del Giudizio, Marino Sinibaldi presenta Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes.
- Sabato 23 novembre, ore 17, Sala del Giudizio, Cristiano Galbiati, Le entità oscure. Viaggio ai limiti dell’universo, Feltrinelli, 2018. Introduce Giulia Vannoni, divulgatrice scientifica.
- Sabato, 30 novembre, ore 17, Sala del Giudizio, Vincenzo Barone, La formula di Einstein, Il Mulino, 2019. Introduce Marco Pivato, giornalista scientifico della “Stampa”.
- Sabato 7 dicembre, ore 17, Sala del Giudizio, Lina Bolzoni, Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere in Europa, Einaudi 2019. Introduce Piero Meldini, scrittore e saggista.
(17 ottobre 2019)
@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata