Centinaia di ragazzi ad una festa abusiva nella campagna riminese: denunciato l’organizzatore

Altri Articoli

Un omaggio a Giorgio Napolitano, presidente che incontrò Marcella di Folco e lottò contro l’omotransfobia

"Con la morte del Presidente emerito Giorgio Napolitano ci lascia una figura che è stata molto significativa per il riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQI+ del nostro Paese", lo scrive Marco Tonti presidente di Arcigay Rimini [...]

Morto Giorgio Napolitano, Ricci: “Il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura”

Il sindaco sulla morte del Presidente emerito della Repubblica: "Ha avuto un ruolo centrale nella costruzione del progetto internazionale che ha fatto di Rossini un brand italiano nel mondo"

Non è colpa dell’ONU se la politica italiana non sa gestire la questione migranti

Meloni è all'ONU per gridare al lupo! sulla questione migranti dopo che se l'è presa con la Francia, la Germania, l'UE - salvo farsi una passeggiata [...]

Il Bosco che Cammina di Pesaro 2024

Venerdì 22 settembre, alle 21, alla biblioteca Louis Braille, il terzo e ultimo appuntamento della prima serie di incontri di co-progettazione a cui associazioni e cittadini sono chiamati a partecipare [...]

Cesena. Palestra di vita verso la piena autonomia domiciliare

Sei le ragazze e i ragazzi con disabilità che partecipano al progetto “AffettivaMente” finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza [...]

Fontana del Nettuno, da oggi la recinzione per consentire l’avvio del Piano di manutenzione programmata

Uno dei primi progetti a passare dal restauro alla conservazione del monumento [...]

Benzina a oltre 2€ al litro. Non c’è propaganda che tenga

"Noi pretendiamo che le accise..."; intanto i supermercati sono inaffrontabili. Qualcuno lo dica a Meloni [...]

Emilia-Romagna in missione al Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco a Riyad (Arabia Saudita) per l’ingresso dei Gessi emiliano-romagnoli nella Lista Unesco 2023

L’assessora Lori: “Candidatura prestigiosa, il riconoscimento sarebbe una grande occasione per valorizzare il nostro ricco patrimonio ambientale”. Sette i siti che costituiscono il “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” [...]

CONDIVIDI

di Redazione, #Rimini

Sono stati centinaia i ragazzi che ieri sera si sono dati appuntamento nella campagna riminese, per partecipare ad una vera e propria festa abusiva, interrotta intorno alle 23.30 dall’intervento della polizia Locale di Rimini.

Gli agenti sono intervenuti a seguito di una segnalazione da parte di una fonte anonima, che ha informato la Polizia Locale dei movimenti in corso in un campo privato di via Santa Cristina, nella zona del carcere. Arrivati sul posto gli agenti si sono trovati davanti a circa quattrocento ragazzi intenti a partecipare ad un party in piena regola, organizzato con tutti i servizi: una consolle per deejay, due punti bar, braccialetto per consentire l’ingresso e persino l’ausilio di un parcheggiatore. Gli agenti hanno quindi chiesto il supporto del personale della Questura prima di intervenire spegnendo la musica e allontanando le centinaia di ragazzi presenti. Le verifiche hanno portato alla denuncia di un giovane riminese, individuato come l’organizzatore dell’evento, e al sequestro dell’incasso di circa 3mila euro, oltre a diversi verbali amministrativi per le diverse irregolarità riscontrate.

“Una situazione che fa emergere in maniera ancora più limpida come sia paradossale il perdurare della chiusura delle discoteche e dei locali da ballo – commenta l’assessore alla Polizia Locale e alle attività economiche Jamil Sadegholvaad – contesti nei quali potrebbero essere garantite le misure di prevenzione di contagio dal virus e quindi offrire ai nostri ragazzi una proposta di divertimento controllata e in sicurezza. Oggi si chiude la settimana di eventi della Notte Rosa, frutto di uno straordinario sforzo organizzativo da parte di istituzioni, privati, forze dell’ordine, per far sì che potesse essere ancora una volta un grande momento di festa diffuso nel rispetto delle precauzioni che la fase che stiamo vivendo ci richiede. Sforzi che stridono con le troppe situazioni irregolari, prive di controllo, dove salta qualsiasi regola e quindi potenzialmente pericolose sul fronte sanitario. Ringrazio quindi la Polizia Locale e la Polizia di Stato, così come tutte le forze dell’ordine quotidianamente impegnate in queste importanti azioni di presidio”.

 

(1 agosto 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: