Federconsumatori: “Fare sistema” perché la vacanza non si riveli una truffa

Altri Articoli

Il Questore consegna al Cardinale Zuppi l’Olio di Capaci

di Redazione Cronaca Quest’anno ricorre il trentunesimo anno dalle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio in quel lontano 1992, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo unitamente agli operatori di scorta. Nei giorni scorsi il Questore di Bologna, Isabella Fusiello, ha consegnato personalmente all’ArciVescovo di Bologna e presidente della Cei Cardinale […]

E’ morto Ivano Marescotti. Il cordoglio della Città di Bologna

di Redazione Spettacoli E’ morto Ivano Marescotti. Aveva 77 anni. Se n’è andato all’ospedale di Ravenna dove era ricoverato per una grave malattia che non gli ha lasciato scampo. Una lunga carriera, decine di premi e una grande simpatia. “Con Ivano Marescotti se ne va un grande attore figlio della nostra terra e orgoglio per l’Italia“, scrive […]

E’ morto Ivano Marescotti

Era nato a Bagnacavallo e aveva 77 anni

Lunedì 27 marzo: riapre la Sala della Repubblica del Teatro Rossini

di Redazione Pesaro Era già stato annunciato e ora accade nei tempi programmati: lunedì 27 marzo la Sala della Repubblica del Teatro Rossini riapre al pubblico in modo stabile dopo importanti lavori di ristrutturazione. Si tratta di un’anteprima fortemente simbolica – a breve anche l’inaugurazione ufficiale – che accade non a caso in occasione della […]

Pesaro invita il network UNESCO all’anno da Capitale italiana della cultura 2024

di Redazione Pesaro È sempre più stretto e propositivo il legame delle Città Creative italiane Unesco che ieri si sono date appuntamento a Torino, insieme ai sindaci, assessori e focal point, per l’annuale “Conference di coordinamento nazionale”. «Un momento di confronto per fare il punto sulle attività svolte nell’ultimo anno e per rilanciare e coordinare […]

CONDIVIDI

di Redazione Bologna

Riceviamo da Federconsumatori e pubblichiamo integralmente il comunicato che segue:

Fa giustamente rumore la notizia di questi giorni della truffa, ai danni di alcune centinaia di turisti da parte di un Hotel della frazione di Marebello di Rimini. In realtà questa situazione è emersa già diverse settimane orsono ma è evidente che con ferragosto alle porte quanto sta accadendo risulta anche più grave. Caparra versata e prenotazione annullata, dei gestori dell’hotel naturalmente non c’è traccia. Purtroppo non è l’unico caso e non riguarda solo gli hotel, ma registriamo episodi (vedi precedenti comunicato dello Sportello SOS Turista) anche di appartamenti in affitto sulla riviera. Per questioni burocratiche, il provvedimento di chiusura è stato notificato in queste ore; l’Associazione Albergatori Rimini ha fatto sapere che i gestori sono persone note, non nuove a episodi di questo tipo con altre strutture. La struttura alberghiera è in affitto come circa il 50% degli alberghi riminesi, situazione che non aiuta ad elevare la qualità dell’offerta alberghiera. Federconsumatori Emilia Romagna già dal 2019 aveva proposto alle associazioni degli albergatori della regione un servizio, che aspirerebbe ad essere uno strumento a disposizione sia dei turisti che visitano la nostra regione, che degli Enti Locali e delle Associazioni Economiche. Uno strumento che potrebbe orientare e supportare i turisti, coadiuvandoli, anche in rapporto con le Forze dell’Ordine, dalla fase di scelta del soggiorno fino agli eventuali problemi che possono emergere al termine della vacanza. Purtroppo a suo tempo,  non siamo riusciti ad andare oltre una serie di incontri con le Associazioni degli Albergatori e attivare uno strumento di maggior tutela dei cittadini ma anche di interesse degli imprenditori che così potrebbero emarginare i male intenzionati che tanto danneggiano il settore e l’hotel Gobbi ne è l’esempio. Alle luce delle vicende di questi giorni Federconsumatori Emilia Romagna ritiene opportuno e necessario riprendere il confronto su uno strumento ed un servizio come quello a suo tempo proposto. Uno strumento ed un servizio che contrasti una concorrenza che ha frequentemente al centro una proposta di prezzi e proposte troppo allettanti  e perfino irreali, dietro ai quali si possono nascondere fenomeni di evasione ed irregolarità varie. Anche per questo riteniamo utile far crescere esperienze e relazioni come quella che proponiamo, che da un canto innalza il livello qualitativo del nostro sistema, sino al post vacanza, e dall’altro contrasta i rischi interni di abbassamento della qualità, di inseguimento del “massimo ribasso” al di sotto della soglia di legalità, con effetti di immagine negativi su tutto il sistema turistico emiliano romagnolo. Federconsumatori è a disposizione dei cittadini coinvolti nella vicenda dell’Hotel Gobbi per fornire supporto e indicazioni per affrontare la controversia che purtroppo li vede coinvolti.

 

 

(10 agosto 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: