PubblicitàAcquario Cattolica 2023
16.8 C
Rimini
15.5 C
Ravenna
Pubblicità
Pubblicità

Il 26 aprile a Cesena tornano i “Notturnali a Villa Silvia Carducci”

Notturnali a Villa Silvia Carducci, nuovo appuntamento per sabato 26 aprile alla storica dimora sui colli cesenati, luogo del cuore del poeta autore dell'Ode alla chiesa di Polenta [.....]
HomeCopertina RiminiLa Madonna Diotallevi a Rimini nell’anno delle celebrazioni per i 500 anni...

La Madonna Diotallevi a Rimini nell’anno delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Raffaello

Pubblicitàleaderboard 728x90

di Redazione #Rimini twitter@rimininewsgaia #Arte

 

Rimini sarà una della città protagoniste delle celebrazioni raffaelliane in programma per il prossimo anno. La mostra incentrata sulla Madonna Diotallevi di Raffaello Sanzio – opera appartenuta fino all’Ottocento alla collezione del riminese Audiface Diotallevi – già annunciata per l’autunno 2019 al Museo della Città, viene spostata infatti al 2020 su richiesta dei Musei Nazionali di Berlino, costretti a modificare le date della loro grande esposizione sull’Urbinate.

“Una proposta che si trasforma in una importante opportunità per Rimini per diventare una delle città protagoniste delle celebrazioni per il cinquecentesimo avversario della morte del Maestro – spiega l’assessore alla Cultura Giampiero Piscaglia – La mostra riminese infatti si inserirà tra le manifestazioni culturali raffaellesche del 2020, qualificandosi però per la sua duplice lettura: la formazione e l’attività giovanile dell’artista e nel contempo la storia della collezione e la figura del collezionista, Audiface Diotallevi, Gonfaloniere di Rimini dal 1857 al 1859”.

Il nuovo calendario inoltre consentirà agli studiosi di proseguire il lavoro investigativo che già ha svelato novità meritevoli di approfondimenti sulla collezione Diotallevi. Novità non solo sulle vicende del capolavoro giovanile di Raffaello ora a Berlino, ma sull’intera prestigiosa raccolta riminese, ammirata e ricordata da illustri viaggiatori per la presenza di opere attribuite a Leonardo da Vinci, a Benvenuto Tisi detto il Garofalo, oltre alle tavole pittoriche del Trecento riminese esposte al Museo della Città. La mostra offre quindi una preziosa occasione per scoprire le sorti dei singoli dipinti: una indagine indiziaria di difficile conduzione, ma che sta dando ottimi risultati al fine dell’identificazione delle opere, approdate con nuove attribuzioni in grandi musei internazionali.

“La Madonna Diotallevi tornerà dunque a Rimini nel 2020, l’anno di Raffaello e l’anno del centenario dalla nascita di Fellini – conclude l’assessore Piscaglia – Un 2020 che si prospetta fondante per la costruzione della nuova Rimini, città d’arte e di cultura”.

 

(21 agosto 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Rimini
nubi sparse
16.8 ° C
16.9 °
16.4 °
72 %
5.7kmh
40 %
Ven
17 °
Sab
16 °
Dom
17 °
Lun
18 °
Mar
20 °