Alla proiezione anche il presidente Bonaccini, che prima incontrerà gli operatori del settore audiovisivo: “Un’opera che abbiamo sostenuto attraverso la Film Commission e che porterà nel mondo l’Emilia-Romagna attraverso l’epopea di uno dei suoi figli più illustri” [...]
di Redazione, #Dante Tra Toscana ed Emilia-Romagna in treno, nel mezzo del cammin di questa vita… È partito oggi pomeriggio dalla stazione centrale di Firenze il treno di Dante. Il primo, simbolico viaggio del convoglio storico – che collega Firenze e Ravenna con un itinerario slow lungo la linea ferroviaria Fentina nei luoghi cari al […]
di Redazione, #Modena
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, sabato 5 giugno alle ore 20.00 va in onda su Rai Radio3 all’interno del programma Il Teatro...
di Redazione, #Cultura Iniziative culturali, educative e di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza per accrescere la consapevolezza su pace, intercultura, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale. La Regione mette a disposizione, con un bando, 180mila euro per progetti di Enti e associazioni con sede in Emilia-Romagna. “Rimettere al centro dell’agenda politica il tema pace e dei diritti umani- […]
di Redazione, #Cultura Dall’8 al 18 luglio 2021, va in scena FUTURO FANTASTICO (II movimento). Festival mutaforme di meduse, cyborg e specie compagne, ultimo atto di Santarcangelo Festival 2050, il cinquantenario della più longeva manifestazione italiana dedicata alle arti della scena contemporanea, iniziato a luglio 2020. Una programmazione straordinaria, dilatata nell’arco di 12 mesi e […]
di Redazione, #Cultura
Da oltre un decennio corrispondente della Rai da Londra, Stefano Tura veste i panni dello scrittore e rivive le sue origini di narratore...
di Redazione, #GiornatadellaMemoria2021 Con lo scoppio della guerra la famiglia di Guido Ottolenghi, imprenditore ebreo torinese, si trasferisce a Porto Corsini (Ravenna). Dopo l’8 settembre 1943 e l’arrivo dei tedeschi la situazione per loro però si fa pericolosa. Tentano invano di fuggire al sud via mare poi, dopo alcune dimore provvisorie, trovano generosa accoglienza ...
di Redazione #Rimini Il 20 gennaio 1920 nasceva a Rimini Federico Fellini e nel giorno del suo primo compleanno dopo il centenario che si è appena concluso, Rimini organizza un cartellone di iniziative in diretta streaming con un parterre di ospiti per raccontare con nuove parole il cinema del regista italiano più celebrato nel mondo. ...
di Redazione #Cesena twitter@rimininewsgaia #Cultura
La Biennale Danza di Venezia ha attribuito il Leone d’Argento alla drammaturga e coreografa cesenate Claudia Castellucci. In vista della cerimonia di consegna...
di Redazione #Rimini twitter@bolognanewsgaia #Cultura Taglio del nastro a Rimini per PART – Palazzi dell’Arte Rimini, il nuovo sito museale che riunisce in un progetto unicola riqualificazione di due edifici storici nel centro della città e la collocazione permanente della raccolta di opera d’arte contemporanea donate da artisti, collezionisti e galleristi alla Fondazione San ...
di Redazione #Rimini twitter@bolognanewsgaia #Cultura Fino al 12 settembre alla Colonia Bolognese di Rimini è in programma la mostra “Street Art Exhibition”, un progetto di street art che unisce le due Colonie marine di Miramare: Bolognese e Novarese. Fino al 12 settembre la Colonia Bolognese si trasformerà in una “Guggenheim sul mare”, ospitando una ...
di Redazione #EmiliaRomagna twitter@rimininewsgaia #Cultura
È online - scaricabile dal sito www.associazionescenario.it e con scadenza il 31 ottobre 2020 - il bando di concorso della...
di Redazione #Ravenna twitter@rimininewsgaia #Romagna
Il jazz italiano, di quello che lascia un segno profondo nell’ascoltatore, sarà la pista seguita dagli ultimi appuntamenti all’aperto del...